Nel rispetto da quanto previsto dai rispettivi regolamenti didattici, l’immatricolazione ai corsi di laurea magistrale è subordinata alla verifica dei requisiti curricolari e della preparazione personale da parte di una commissione nominata dal corso di studio. Pertanto lo studente è tenuto preliminarmente a presentare una domanda di valutazione per la verifica dei citati requisiti, seguendo le modalità indicate dalla guida:
GUIDA DOMANDA DI VALUTAZIONE PREVENTIVA
Inizia la procedura facendo il login su Esse3
Per accedere al Corso è necessario soddisfare i requisiti curriculari e superare una verifica della preparazione individuale. Il percorso, innovativo rispetto all’offerta presente nell’area geografica di riferimento, ha carattere interdisciplinare e si articola in un biennio in cui gli studenti conseguono 120 CFU tra esami di profitto, laboratori, attività a scelta, abilità linguistiche, tirocinio e prova finale.
Il primo anno è caratterizzato dallo studio, con strumenti metodologici e analitici avanzati, di discipline dei settori: diritto pubblico, diritto privato, diritto internazionale, economia e informatica.
Al secondo anno è prevista la scelta tra: il percorso “Innovazione e Digitalizzazione”, che approfondisce i temi civilistici, penalistici e amministrativistici del diritto dell’innovazione e della digitalizzazione; il percorso “Sostenibilità”, che privilegia lo studio dei temi civilistici e pubblicistici connessi alla tutela dell’ambiente ed alla sostenibilità ambientale.
In una pagina dedicata ai Futuri studenti si trovano tutte le informazioni utili sull’offerta formativa Unime, su come immatricolarsi, sui documenti necessari, sulle scadenze, le tasse e le agevolazioni.